“Anche l’economia può cambiare: percorsi per un’economia civile“ Campo Nazionale MLAC a Scilla (RC)

Il campo nazionale di quest'estate corona il cammino intrapreso ad inizio triennio, quando il Movimento mosse i primi passi verso il tema della comunità e poi dell'impresa (comunità di persone che lavorano).
Un tutto armonico che si "chiude" nello strepitoso scenario di Melia di Scilla, il luogo ideale per fare sintesi e lanciare le nuove prospettive.
Tema del campo, come di tutta la stagione estiva del MLAC, è "E.C.CO: l'Economia Civile al servizio della COmunità", per capire non solo cosa sia l'economia civile ma quanto questa possa essere utile a noi che facciamo un servizio nei territori, come strumento per aiutare le nostre comunità ad uscire dalla crisi.
Non un semplice argomento di studio, ma un’opportunità reale che impegnerà i partecipanti su due piani paralleli e convergenti:
- il primo livello è quello del coinvolgimento “di servizio”, perché ogni iscritto verrà interpellato in qualità di responsabile associativo o comunque di chi svolge una responsabilità (l’obiettivo qui è capire attraverso quali modalità promuovere l’economia civile) e “personale”, per diventare imprenditori civili;
- il secondo è il livello della comunità di appartenenza e delle modalità di interazione con essa, perché l’economia civile porta frutto (per tutti) laddove la comunità accoglie e fa sue queste esperienze.
Martedì 20 / Domenica 25 agosto
“ Anche l’economia può cambiare: percorsi per un’economia civile“
Campo Nazionale MLAC a Scilla (RC) c/o Hotel Del Pino (Scilla)
Martedì 20 agosto
«L’impresa economica è una comunità di persone; nella sua essenza, è fatta dalle persone e per le persone» (Cfr. Documento preparatorio alla 47 Settimana Sociale)
15.00 Arrivi e sistemazioni.
18.00 Adorazione Eucaristica
Saluto di benvenuto
ORNELLA OCCHIUTO - Presidente AC Reggio Calabria – Bova
21.00 Cena
22.00 Un anno di MLAC - a cura dell'EQUIPE NAZIONALE
Serata di conoscenza
Mercoledi 21 agosto
«Non dobbiamo avere paura di mettere a disposizione di Dio quello che abbiamo, le nostre umili capacità, perché solo nella condivisione, nel dono, la nostra vita sarà feconda, porterà frutto» (Papa Francesco)
08.30 Lodi
09.00 Dibattito
ROSA ALBANESI - docente Università di Messina
Dall’individualismo alla comunità
GAETANO GIUNTA - Segretario Generale Fondazione di Comunità Messina
Esperienze di rete di Economia civile
Coordina
TOMMASO MARINO - Incaricato MLAC Piemonte
13.00 Pranzo
16.00
LUIGINO BRUNI - docente di Politica Economica alla LUMSA Roma
L’economia si può cambiare?
Modera:
GIUSEPPE PATTA - Segretario Nazionale Movimento Lavoratori di AC
19.00 Vespri
20.00 Cena
21.30 La serata della Progettazione sociale 2013
a cura dell' EQUIPE DI PROGETTAZIONE SOCIALE MLAC
Giovedi 22 agosto
«È fin troppo evidente che non usciremo mai da questa crisi senza un rilancio dell’autoimprenditorialità, senza riporre al centro dell’arena economica l’imprenditore» (Luigino Bruni)
08.30 Lodi
09.00 Esperienze di economia civile
GIANNI VOTANO - Coordinatore Microdanisma - “organizzazione per finanza etica e solidale”
SIMONA SPAGNA - Referente Banca Etica Reggio Calabria
PIETRO D'AMANTI - Presidente Associazione Italiana Imprenditori per un'Economia civile
don PINO DE MASI - Parroco a Polistena e Referente territoriale di Libera
Modera:
ANDREA PADOAN - Equipe Nazionale Mlac
13.00 Pranzo
16.00 Gruppi di studio a cura dell’EQUIPE NAZIONALE
19.00 Vespri
20.00 Cena tipica
21.00 Passeggiata a Chianalea (Scilla)
Venerdi 23 agosto
«La transizione in corso, per quanto difficile e incerta, è la via per arrivare a costruire un mondo nuovo. Auspicabilmente migliore di quello (molto problematico) che abbiamo lasciato» (M. Magatti)
08.30 Ritiro, accompagnati da don EMILIO CENTOMO - Assistente Centrale Settore Adulti AC
13.00 Pranzo silenzioso
15.00 Escursione verso Gambarie D’Aspromonte
18.00 Celebrazione eucaristica (in loco)
20.00 Cena
Sabato 24 agosto
«In una società sempre più plurale, il lavoro è il punto oggettivo della relazione fra persone che hanno storie diverse, ma una comune umanità. Questo vero bene comune dell'esperienza elementare di
umanità è più facile da cogliere in azione, proprio nel lavoro» (cfr. Per il lavoro/Rapporto - proposta sulla situazione italiana)
08.30 Lodi
09.00Come educare a modelli economici sostenibili
S.E. Mons. DOMENICO SIGALINI - Assistente generale AC
con il contributo di:
CARMINE GELONESE - Delegato Regionale AC Calabria
ELISA LAGANÀ - Segretaria Regionale Progetto Policoro Calabria
FRANCESCO PIGNALLI - Referente Sud Italia GIOC
STEFANO e RITA SERENI - Coppia Cooptata in Consiglio Nazionale
Modera:
PASQUALE ANDIDERO - Incaricato MLAC Calabria
13.00 Pranzo
17.00 Visita alla città di Reggio Calabria
19.30 Cena al sacco
21.00 Momento di incontro con i passanti sul Lungomare Falcomatà
23.00 Preghiera e rientro
Domenica 25 agosto
«Esistono piuttosto tante biciclette a più pedali che funzionano se attivate da cittadini e imprese virtuose che decidono di coordinarsi e di pedalare insieme. Speriamo di aver stimolato il gusto e il piacere nonché l'assoluta necessità e urgenza di questo pedalare» (L. Becchetti)
09.00 Conclusioni del campo a cura di GIUSEPPE PATTA
Settimana Sociale: presentazione del documento dei Lavoratori di AC
Cammino congressuale 2013/2014
12.00 Celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. VITTORIO MONDELLO - Arcivescovo di Reggio Calabria – Bova
13.00 Pranzo e partenze
Costo €.205,00 (€.190,00 quota partecipazione + €.15,00 di iscrizione), a breve note tecniche, ulteriori informazioni ed iscrizioni sul sito mlac.azionecattolica.it