Campo Interregionale MLAC ad Alghero

PRESENTAZIONE
Il campo si inserisce nella più ampia cornice dell'estate del MLAC, che parte con la Giornata di studio in programma a Bologna il 22 giugno e si chiude con il Campo Nazionale a Scilla (RC) dal 20 al 25 agosto 2013.
L'obiettivo della tre giorni è sviluppare una riflessione sul binomio economia civile e comunità, sul possibile raccordo tra la comunità, intesa sia come luogo che come soggetto, ed un possibile strumento per attraversare la crisi ed uscirne fuori.
La proposta non si risolve nella sola formazione, ma coinvolge il protagonismo di quanti tra noi svolgono un servizio sotto due profili: come responsabili perchè chiamati sia ad interagire con la Comunità, preparandola all'esperienza di economia civile e sia, più in generale, al ruolo "promozionale" più usuale al servizio.
Il secondo profilo riguarda però prorio la possibilità del "fare", di realizzare l'impresa civile nei nostri territori, così aprendo la realtà dei gesti concreti ad una prospettiva sicuramente innovativa.
La cornice è quella di Alghero e sarà l'occasione per conoscere alcune vivaci realtà imprenditoriali della Sardegna e delle altre regioni coinvolte (Abruzzo, Lazio e Toscana), attraverso stand durante la serata pubblica o la mattinata di testimonianze della domenica.
Giuseppe Patta
Campo Interregionale MLAC 12/14 luglio 2013
«Quale comunità per un’economia civile»
per il Centro Italia (Toscana, Abruzzo, Lazio e Sardegna)
c/o Casa Frassati ad Alghero – loc. Montagnese
In collaborazione con
Progetto Policoro Sardegna e Ufficio per i Problemi Sociali ed il Lavoro di Alghero – Bosa
PROGRAMMA
Venerdì 12 luglio
18.00 Accoglienza e benvenuto
Alessandra Nori Presidente AC Alghero Bosa
Tonino Satta Delegato AC Regione Sardegna
Presentazione del Campo
Giuseppe Patta Segretario Nazionale MLAC e
Direttore Ufficio per i Problemi Sociali ed il Lavoro di Alghero – Bosa
20.00 Cena
21.00 Serata insieme
Sabato 13 luglio
08.30 Lodi
09.00 “L’economia civile e la comunità nel territorio”
Relazione e dibattito con gli interventi di
Carlo Tedde Presidente Confcooperative Sardegna
Don Marco Lai Direttore Caritas per la Regione Sardegna
Coordina i lavori
Don Salvatore Bennizzi Direttore Ufficio Problemi Sociali e Lavoro di Iglesias
12.00 “Gli strumenti e le opportunità per creare sviluppo. La ricerca dei fondi”
Simone Cabitza Segretario Progetto Policoro Regione Sardegna
13.00 Pranzo
16.00 “L'economia civile e la Progettazione Sociale”
Laboratori a cura dell'Equipe MLAC della Progettazione Sociale
20.00 Aperitivo e serata pubblica in Piazza Dei Mercati, c/o Caffè dè Pazzi
con esposizione degli Stand di Imprenditori “Civili”
A seguire, visita al centro storico di Alghero
Domenica 14 luglio
09.00 “Esperienze di economia civile: un dialogo?”
Coordina i lavori
Domenico Babera Incaricato MLAC per Direttore Ufficio Problemi Sociali e Lavoro di Civitavecchia
11.00 “E.C.CO. L'Economia Civile al servizio della Comunità” Presentazione del Campo nazionale MLAC
a cura di Pasquale Andidero Incaricato MLAC per la Calabria
12.00 Santa Messa
13.00 Pranzo
14.00 Conclusioni di Giuseppe Patta
14.30 Saluti e partenze
Quota partecipazione € 65,00
Comprensiva di iscrizione, pensione completa, aperitivo a buffet c/o Caffé De Pazzi
APPROFONDIMENTI DALLE REGIONI COINVOLTE
http://www.slideshare.net/SaraFrau/leconomia-sociale-in-sardegna-fra-crisi-e-nuovo-sviluppo
http://www.forumterzosettore.it/?action=forum_nel_territorio&type=regionali®ione=LAZ
http://giovanipace.sermig.org/index.php?option=com_content&view=article&id=2536%3Ariscopriamo-leconomia-civile&catid=166%3Aold&Itemid=255&lang=pt
http://poloeconomiacivile.weebly.com/
APPROFONDIMENTO SU ALGHERO
http://it.wikipedia.org/wiki/Alghero
IMPORTANTE
ALGHERO E' COLLEGATA VIA AEROPORTO CON ROMA, ANCONA, PISA, ETC, SIA ATTRAVERSO ALITALIA O MERIDIANA CHE I VARI LOW COST (RYANAIR). NEI RELATIVI SITI SONO REPERIBILI I COSTI, SPESSO NETTAMENTE INFERIORI A QUELLI DEL TRENO PER SPOSTARSI LUNGO LA PENISOLA.